Un'Applicazione
Android per calcolare la Profondità di Campo
Conoscete tutti la mia passione per la programmazione, nata a fine anni '70 (azz
come sono vecchio maturo!). Sono partito con
linguaggi tipo Fortran, Lisp, Assembler per vari microprocessori, Pascal, C, C++
per poi dedicarmi negli anni '90 al solo Delphi, un Pascal orientato agli
oggetti, molto professionale. Oggi il Pascal che uso è quello gratuito di
Lazarus, molto potente per quel che devo fare. E se ho scritto AWS 3 con
Lazarus, vuol dire che è veramente molto potente.
Tutto questo preambolo per dirvi che non sono passati inosservati nè iOS nè
Android, i sistemi operativi della stragrande maggioranza degli smartphone.
Ho quindi pensato di iniziare anche a scrivere app (così si chiamano i
programmi per gli smartphone), così ho scelto il sistema Android per tre
motivi:
-
Il sistema di sviluppo che ho scelto (MIT APP Inventor) è semplice;
-
Non mi è richiesto di pagare un centinaio di euro l'anno per avere una
pagina sullo store Apple;
-
La app Android si può scaricare ed installare senza passare per il
PlayStore di Google, che comunque costa 25 euro, anche se una tantum.
E' chiaro che se avessi la certezza di vendere app e farci un business,
aprirei le mie pagine sull'AppleStore e su Google PlayStore. Ma non ho
questa certezza e poi voglio distribuire gratuitamente almeno le mie prime
app perciò non voglio sostenere alcun costo.
La mia prima app calcola la profondità di campo (la trovate
qui), inserendo la distanza di
messa a fuoco, l'apertura di diaframma la focale e la dimensione del circolo
di confusione, cioè i dati necessari. Vi fornisce in uscita la distanza
iperfocale, la distanza vicina a cui gli oggetti sono a fuoco e la distanza
più lontana di soggetto a fuoco. Questa immagine forse è più chiara di
quanto scritto:

Un approfondimento sulla profondità di campo e sulle formule utilizzate lo
trovate qui. Dettagli su forti ingrandimenti e
circolo di confusione li trovate qui.
Andiamo a vedere come si usa l'app. Una volta fatta partie con un click (una
ditata, in realtà) sulla sua icona,

Icona dell'app
parte la schermata (unica) dell'app:

Se avete capito la PdC, sapete cosa inserire. Così, ad esempio, se siete un
paesaggista e volete fare una foto con l'iperfocale, così da avere a fuoco
da molto vicino fino all'infinito, inserite la focale (io di solito scatto
con un 17mm), il diaframma (io uso f/16) ed il circolo di confusione (io
faccio stampe grandi, perciò non uso 0,030 ma 0,019, quello dell'APS-C. In
questo modo richiedete una nitidezza superiore e quindi ci vorrà un
diaframma più chiuso per avere una certa PdC). A questo punto spostate verso
sinistra il cursore della distanza finchè otterrete che la distanza lontana
vale infinito. Allora, a quella distanza di messa fuoco, quel diaframma, con
quell'ottica e quel CdC, avrete a fuoco da distanza vicina all'infinito.
Difficile? No, se avete capito la PdC allora sapete benissimo come
utilizzare questo software.
Fatene buon uso!
Come? No, non ho dimenticato nulla. Dite di si? No, non credo proprio. E
già, perchè di seguito ci sono le istruzioni per installare l'app sul
telefonino. Una volta scaricata dal mio sito (fate click
qui), spostatela
sul cellulare seguendo il metodo consigliato dal costruttore del telefono.
Se avete la posta elettronica configurata sul telefono potete inviarvi l'app
(è un file .apk) come allegato ad un messaggio di posta elettronica. Poi
scaricate questo allegato. Android lo mette nella cartella Download.
Ricordate che i file Apk sono le applicazioni per Android, che si possono installare anche
al di fuori del Google Play Store.
Per prima cosa però dobbiamo attivare l'opzione Origini sconosciute.
Andiamo in
1 Impostazioni, poi 2 Sicurezza ed infine
3 spuntiamo la casella Origini sconosciute.

Ora facciamo partire un qualunque file manager e selezioniamo il file apk da installare.
Attendiamo qualche secondo mentre il telefono installa l’applicazione, e
dopo troveremo l'applicazione nell'app Drawer (la schermata che fa vedere
tutte le applicazioni). Io ho portato l'icona dell'app sulla schermata
principale, come potete vedere di seguito:

Sapete tutti usare bene i cellulari e sicuramente
non avete bisogno delle mie indicazioni per installare l'app, chissà
quante ne avete già installate.
Fatemi
sapere che ne pensate.
Aiutatemi ad
aiutarvi
Vi è piaciuto
il tutorial? Lo avete trovato utile? Se il mio sito è per voi utile come un
libro che avreste dovuto comprare o un workshop che avreste dovuto frequentare,
pagando, allora permettetemi di continuare ad aiutare tutti. Se non lo avete
ancora fatto, fatelo adesso. E' bello che ci siano persone come voi che mi
permettono di continuare ad aggiungere conoscenza al sito. Grazie.
©2015 Aristide Torrelli