Filigrana le tue
immagini in
Lightroom
La caratteristica di Filigrana in Lightroom vi permette di aggiungere un
personale marchio alle vostre immagini quando le esportate o le stampate.
Potrete
così aggiungere sia un testo che un’immagine alla vostra foto ed in questo modo
renderla attribuibile a voi anche se la fanno girare sul web! Il discorso, in
realtà, è
un po’ più complesso. Trovate qualche approfondimento nel mio articolo
Fotografie
e Watermark ovvero perché mettere una filigrana nelle vostre immagini.
In questo articolo guarderemo il lato tecnico del filigranare le immagini in Lightroom.
In
Lightroom 5 la funzione di filigrana è abbastanza evoluta. Certo, se volete
anche
aggiungere delle bordature o fare qualcosa di più sofisticato, ci sono software
specialistici molto evoluti. Per i nostri scopi, tuttavia, Lightroom è più che
bastante.
Per utilizzare lo strumento di filigranatura, basta andare al menu Modifica e
selezionare Modifica filigrane in Windows oppure in Lightroom/Modifica filigrane
sul Mac.

Una volta selezionata Modifica filigrane, sarete portati all’editor di
filigrane che vi permetterà di creare un testo o una filigrana grafica.

C’è una certa differenza nell’aspetto delle filigrane testo e grafica,
ognuna sceglierà quella che ritiene più opportuna. Può bastare un semplice
© Aristide Torrelli (guardate il lato inferiore sinistro
dell’immagine) oppure si deve andare verso una filigrana grafica che
incorpori immagine e testo, come

Questa immagine è stata ovviamente preparata in anticipo. Per filigrane
grafiche, è possibile utilizzare un file JPG o PNG. Consiglio di utilizzare
un file PNG in modo da poter utilizzare la trasparenza.
Un consiglio nella creazione di filigrane grafiche. Potete fare come Helen
Bradley che si è preparata due filigrane trasparenti, una bianca ed una
nera. Nel suo caso assomigliano a due annulli postali. Perché?

Perché se l’immagine è scura si usa la filigrana chiara e viceversa. In
questo modo la filigrana sarà sempre evidente sull’immagine. Bella idea, no?
In Photoshop lavorate su un livello trasparente, in modo da poter vedere la
vostra immagine attraverso la filigrana. Ovviamente lavorate con un livello
di sfondo di colore bianco o nero, per poter ben apprezzare la filigrana.
Poi, al momento di salvare il file, nascondete questo livello “pieno”,
lasciando la vostra filigrana
trasparente. Salvate l’immagine della filigrana come file .png. In questo
modo si appiattisce l’immagine ad un unico livello (come se salvassi in
.ipg) ma si mantiene la trasparenza (a differenza del .jpg).
Per inserire la filigrana si sceglie, ovviamente, il tasto Scegli…
in Opzioni immagine. Compare una finestra di scelta del
file grafico:

Penso che la maggior parte delle persone probabilmente si limiterà ad una
filigrana di testo, tuttavia, come visto, non trascurate quelle grafiche. Ad
un po’ di lavoro in più, corrisponde una diversa visibilità. Provate,
provate pure.
Considerate che, in entrambi i casi (testo o grafica) è possibile impostare
molte variabili tra cui la trasparenza della filigrana ma anche la sua
posizione e la dimensione, anche proporzionale alla dimensione
dell’immagine. Questo è molto utile quando si devono filigranate immagini di
dimensioni diverse ma si vuole che la filigrana abbia la stessa dimensione
relativa. Provate a usare una dimensione proporzionale di circa il 25%, con
rientri orizzontali e verticali 2 o 3 per allontanare la filigrana dai
bordi. L'immagine seguente è un esempio del tipo di immagine che si può
ottenere:

Se non riuscite a vedere la filigrana sull’immagine, aggiustate le
dimensioni in modo che permettano di vederla.
Di solito si usa la parte inferiore destra o sinistra dell’immagine per
mettere la filigrana. Potete comunque muovere la filigrana, spostandola più
lontano dai bordi. Una volta che avete impostato posizione e dimensioni,
potete salvare questa filigrana per poterla riutilizzare in future. Per il
salvataggio, fate click sul menu a discesa dove c'è scritto
Personale.

Scegliete Salva impostazioni correnti e date un nome a
questa filigrana. Io l'ho chiamata Immagine San Pietro.

Notate che c'è anche una filigrana chiamata Nome (testo).
E' la filigrana con il copyright ed il mio nome, salvata in precedenza. In
questo modo potrete selezionare ed utilizzare queste filigrane in uno
qualsiasi dei pannelli che supportano la filigranatura, come il modulo
Presentazione, o nella fase di Esportazione:

Una volta selezionato Esporta, ci sarà una sezione nella
finestra di dialogo per selezionare le vostre filigrane esistenti oppure è
possibile crearne una nuova. Ricordate che vedrete le filigrane solo quando
creerete una presentazione o esporterete delle immagini, non nelle miniature
di Lightroom.
Uno dei grandi vantaggi della creazione di filigrane con Lightroom è che
devi farlo solo una volta e poi si può scegliere di utilizzarla o meno. Non
c'è un limite al numero di filigrane che è possibile creare (per quanto ne
so). Così potrete creare filigrane diverse per usi diversi.
Aiutatemi ad
aiutarvi
Vi è piaciuto
il tutorial? Lo avete trovato utile? Se il mio sito è per voi utile come un
libro che avreste dovuto comprare o un workshop che avreste dovuto frequentare,
pagando, allora permettetemi di continuare ad aiutare tutti. Se non lo avete
ancora fatto, fatelo adesso. E' bello che ci siano persone come voi che mi
permettono di continuare ad aggiungere conoscenza al sito. Grazie.
©2014 Aristide Torrelli