Resistere all'impulso
Ogni tanto ricevo una email che contiene una domanda tipo: ”Ho una Canon 50D
ed una 5D Mark II. Che vantaggi avrei comprando la 5D Mark III o la 70D?”
Come dire: ”Ho una Qashqai del 2012 ed una Qashqai+2 del 2013. Che vantaggi
avrei comprando la Qashqai del 2014?”
Capite il problema? No?
Allora vi rigiro la frittata. La domanda da farsi non è cosa la nuova
attrezzatura possa fare per voi.
La domanda è cosa la vecchia attrezzatura NON fa.
Se non sapete o potete rispondere a questa domanda, allora non solo non
avete bisogno del nuovo oggetto ma non siete nemmeno in grado di dire se il
nuovo è meglio del vecchio per voi.
Il problema è la lentezza di messa a fuoco, la capacità di mettere a fuoco
in condizioni di bassa illuminazione, il rumore ad ISO alti, la gamma
dinamica o altro ancora? La lista può andare avanti a lungo ma se non siete
in grado di scriverla non potete valutare il potenziale di un nuovo prodotto
per risolvere il vostro problema.
Non voglia il cielo che andiamo in giro con vecchie fotocamere (o su vecchie
auto). Cosa penseranno gli altri di noi? Guarda, c’è quel poveraccio che
scatta con una 20D e guida una Scenic del 2002! Deve trovarsi in difficoltà.
Non sarà invece che gli piacciono le foto che fa la sua 20D e non ha
problemi con la sua auto?
Nuovo non vuol necessariamente dire migliore. E’ il motivo per cui mi lagno
di cambiamenti non importanti nelle fotocamere, tipo farle di vari colori.
Ma perché, una fotocamera rossa o bianca scatta meglio di una nera o
argento? 16 megapixel sono meglio di 12 megapixel? Una fotocamera con nove
stop di gamma dinamica è meglio di una con otto? Certo, se avete sbattuto
sul muro della gamma dinamica o della risoluzione con la vostra
attrezzatura, è chiaro che dovete migliorare. Se fate stampe da 100 cm di
lato, 16 megapixel sono (poco) meglio di 12 megapixel a parità di tutto il
resto. Ma avete veramente raggiunto il limite o state solo anticipando quel
giorno di un futuro più o meno lontano in cui potreste raggiungerlo?
Insomma, il nuovo non vi serve a meno che non sappiate cosa vi manca
veramente e il nuovo oggetto risolve proprio quel problema.
I soli due modi per comprare qualcosa basandosi sul bisogno sono di comprare
uno strumento abbastanza buono oppure lo
strumento migliore. E’ chiaro che se non
comprate uno strumento abbastanza buono, molto presto dovrete comprare
qualche altra cosa. E’ un problema comune per tanti, che pensano di poter
comprare una cosa abbastanza buona solo per trovarsi a spendere molto di più
nel lungo periodo. Avessero comprato lo strumento migliore, avrebbero speso
meno.
Quelli che acquistano l'abbastanza buono dovrebbero essere attenti. Talvolta
un prodotto sembra essere abbastanza buono ma non lo è. Altre volte siete
voi che pensate che sia abbastanza buono ma non lo è. Oppure qualcuno vi
convince che quella cosa è abbastanza buona ma sbagliano.
Se siete acquirenti dell'abbastanza buono dovete fare bene i compiti.

Potreste pensare che comprare qualcosa che sia tra l'abbastanza buono e il
miglior strumento sia la cosa da fare ma, in realtà, non lo è. Paghereste
più che per l'abbastanza buono e tuttavia avreste un qualche compromesso
nascosto da qualche parte dello strumento. Se non trovate tali punti di
compromesso allora avete “comprato di più” e sprecato soldi. Se li trovate
allora o non avete capito dov’era la linea dell'abbastanza buono o vi
serviva lo strumento migliore fin dall’inizio e così avete “comprato di
meno” ed ora dovete acquistare di nuovo.
Qualche anno fa, in casa Canon, il buono abbastanza per la maggior parte
delle persone era la 500D e lo strumento migliore erano la 50D o la 5D mark
II a seconda se facevate foto di paesaggio o foto sportiva. Io ho comprato
la 5D mark II ed ancora oggi mi basta per le mie immagini.
Che cosa sto dicendo? Che se vi serve una 600D non vi serve una 6D? In
sostanza si.

Ci potrebbero essere delle caratteristiche specifiche che possono far alzare
l’asticella del buono abbastanza ma in termini di numero di pixel e qualità
un 30x40 cm di magnifica qualità lo potete fare tranquillamente. Perciò la
600D è abbastanza buona per moltissime persone.
In casa Nikon abbiamo visto che la D7000 ha insidiato la D300s come miglior
strumento. Come pixel, sia quantità che qualità, la D7000 è superiore. Anche
come capacità video la D7000 eccelle. Però per altre cose è migliore la
D300s: buffer più grande, miglior AF, costruzione migliore. Perché ho detto
insidiare? Perché nessuna delle due è meglio dell’altra. La transizione
verso le nuove tecnologie (in questo caso il cambio sensore) è così. Per un
certo periodo le asticelle vengono disturbate. Sempre in casa Nikon,
ricordate quando uscì la D70? Per molte cose era meglio della D100 ma aveva
un target di mercato di fascia più bassa.

Conclusioni
Se siete un acquirente dell'abbastanza buono, dovete prestare molta
attenzione all’asticella che usate per stabilire il livello minimo e se i
prodotti che considerate superino veramente tale asticella. L'abbastanza
buono non si compra impulsivamente. Dovete ricercarlo.
Se invece volete comprare lo strumento migliore, c’è ben poca ricerca da
fare. Definite le caratteristiche che vi servono e capirete subito che
strumento vi serve. Dovete scattare con pochissima luce? 1Dx e qualche
ottica f/1.4 o 1.2 o 1.0. Potete comprare d’impulso!
Aiutatemi ad
aiutarvi
Vi è piaciuto
il tutorial? Lo avete trovato utile? Se il mio sito è per voi utile come un
libro che avreste dovuto comprare o un workshop che avreste dovuto frequentare,
pagando, allora permettetemi di continuare ad aiutare tutti. Se non lo avete
ancora fatto, fatelo adesso. E' bello che ci siano persone come voi che mi
permettono di continuare ad aggiungere conoscenza al sito. Grazie.
©2015 Aristide Torrelli