Home ] Bio ] I link ] Gallerie ] Tutorial ] Contattami ] Miscellanea ] Cartoline ]

Dimensione del sensore nelle fotocamere digitali


 

Quando le fotocamere ancora usavano pellicole, il “sensore fotografico” era di uguali dimensioni per (quasi) ogni modello, con strisce di pellicola di 35 mm che usavano tutte le fotocamere, dalle più semplici compatte alle più avanzate reflex. Con le fotocamere digitali, la situazione è cambiata ed abbiamo assistito ad un fiorire di sensori di dimensioni diverse. Ma perché?

I produttori hanno sempre cercata di ridurre i costi mantenendo invariata o addirittura migliorando la qualità d’immagine. È logico che un sensore più piccolo sia più economico da produrre. Potete ottenere di più da un singolo wafer di silicio, e se una componente singola è difettosa, si spreca di meno.

Nelle reflex la dimensione del sensore è importante perché da esso dipende la dimensione dello specchio e del mirino. Il sensore, infatti, deve vedere la stessa scena che vediamo noi nel mirino. Non è quindi possibile ridurre troppo il sensore senza rendere difficoltoso l’uso del mirino reflex. Nelle reflex, inoltre, c’è da salvaguardare l’investimento in ottiche fatto dai possessori, permettendo il loro utilizzo anche sulle nuove macchine riducendo al minimo le scomodità.

 

24 x 36
APS
4/3''
1/1,6''
1/2,3''
1/2,5''


Il risultato è una suddivisione tra sensori "piccoli" e sensori "grandi". I primi sono quelli delle compatte e misurano al massimo 6 x 8 mm, gli altri sono utilizzati sulle reflex, alcune compatte particolari, le telemetro Leica e le macchine a grande formato. Misurano almeno 13 x 17 mm. Il disegno da un’idea delle dimensioni di alcuni sensori relativamente al formato 24 x 36 mm, detto anche full frame (pieno fotogramma), chissà perché. In fondo anche una APS-C ha il "pieno fotogramma" o no?

 

 

Pitch

5 μm

2 μm

 Dimensione

 APS-C

1/1,6''

 

 

Misurare la dimensione del sensore

I produttori ancora usano le tecniche ereditate dalla produzione di televisori a tubo catodico, quello che è citato è il diametro di un cerchio nel quale si applica la cornice, misurato in pollici.
Si usano misure in pollici (1” = 25,4 mm) e il valore si esprime in frazioni, ad esempio 1/1,8 “, valore maggiore del diametro reale del sensore. Negli anni ’50, agli albori della TV, si usavano queste frazioni per identificare i vari tipi di tubi catodici. Il numero si riferiva al diametro esterno del vetro che copriva i fosfori. Per una serie di ragioni, si vide che la superficie utilizzabile era di circa i 2/3 della dimensione del tubo. La designazione è rimasta, invece di essere cancellata tanto tempo fa, ed oggi ci troviamo con tipi di sensori che non hanno un legame matematico tra la dimensione fisica e la frazione che identifica il tipo (anche se è ancora di circa 2/3).

 

 

 

 

Le dimensioni dei sensori

In tabella sono riportate le dimensioni dei sensori in commercio attualmente, Sicuramente ne manca qualcuno ma quelli che ci sono rendono bene l’idea della varietà, Tipo si riferisce alla denominazione comunemente usata per quel tipo di sensore, Rapporto d’immagine al rapporto tra larghezza ed altezza, Diametro è il diametro del tubo di cui sopra (il tipo in pollici convertito in millimetri. Es: 1/3,6” vale 1 / 3,6 * 25,4 mm = 7,056 mm), Diagonale, Larghezza ed Altezza sono le dimensioni fisiche del sensore,

 

Sensore (mm)

Tipo

Rapporto d’immagine

Diametro (mm)

Diagonale (mm)

Larghezza (mm)

Altezza (mm)

1/3,6"

4:3

7,056

5,000

4,000

3,000

1/3,2"

4:3

7,938

5,680

4,536

3,416

1/3"

4:3

8,467

6,000

4,800

3,600

1/2,7"

4:3

9,407

6,721

5,371

4,035

1/2,5"

4:3

10,160

7,182

5,760

4,290

1/2,3"

4:3

11,044

7,700

6,160

4,620

1/2"

4:3

12,700

8,000

6,400

4,800

1/1,8"

4:3

14,111

8,933

7,176

5,319

1/1,7"

4:3

14,941

9,500

7,600

5,700

1/1,6”

4:3

15,875

 

10,000

8,000

6,000

2/3"

4:3

16,933

11,000

8,800

6,600

1"

4:3

25,400

16,000

12,800

9,600

4/3" (Four Thirds)

4:3

33,867

21,640

17,300

13,000

1,8" (detto anche APS-C)

3:2

45,720

28,400

23,700

15,700

Pellicola 35 mm

3:2

-

43,300

36,000

24,000

Foveon

3:2

-

24,878

20,700

13,800

Sony

3:2

-

25,877

21,500

14,400

APS-C (pellicola)

3:2

-

30,148

25,100

16,700

APS-C (Canon)

3:2

-

26,681

22,200

14,800

APS-C (Nikon)

3:2

-

28,345

23,600

15,700

Leica M8

3:2

-

32,450

27,000

18,000

APS-H (Canon)

3:2

-

34,419

28,700

19,000

Leica S2

3:2

-

54,083

45,000

30,000

Hasselblad

1:1

-

51,902

36,700

36,700

Hasselblad

4:3

-

60,000

48,000

36,000

PhaseOne P25

4:3

-

61,140

48,900

36,700

PhaseOne P30

4:3

-

55,220

44,200

33,100

PhaseOne P40

4:3

-

55,000

44,000

33,000

PhaseOne P45

4:3

-

61,360

49,100

36,800

PhaseOne P65

4:3

-

67,360

53,900

40,400



 

Conclusioni

 

Quanta numerosità di sensori. E la cosa più interessante è come, nonostante siano passati 50 anni e più dall'invenzione del tubo catodico, ancora non riusciamo a liberarci di certe eredità nella misura della dimensione dei sensori. E i tubi catodici sono praticamente scomparsi. Pensate a chi nasce oggi: tra 10 anni saprà cos'è un tubo catodico?


©2009 Aristide Torrelli