Modi creativi di usare le
parole chiave in Lightroom
Dopo aver visto le basi per l’utilizzo delle
parole chiave, vediamo alcuni modi creativi di utilizzarle. Ricordate, con
le parole chiave è un problema di equilibrio, non devono mai essere troppe
né troppo poche, devono essere utili e non ridondanti. Mi spiego. Usare come
parole chiave per una foto della Monument Valley:
bello,bel,paesaggio,monument,valley non è utile. Evitate gli aggettivi.
Spero che tutte le vostre foto siano belle. Serve proprio dire che è un
paesaggio? Io faccio solo foto di paesaggi e comunque mi interessa il luogo,
non il tipo di immagine. Forse bastava Monument Valley senza separare le due
parole.
Andiamo invece a vedere un paio di esempi creativi.
Tenere traccia dei bambini (o
delle persone in genere)
Se avete bambini, aggiungete il loro nome alle immagini in cui sono presenti
(stessa cosa per le persone). Sembra ovvio ma lo facciamo in pochi. A questo
punto potete creare delle raccolte dinamiche (le vediamo dopo) che ricercano
il nome e organizzano le foto per annate. Ed il libro sul vostro bambino
(fidanzato, amico…) è pronto!
Create un annuario
Sicuramente date una valutazione (le stelline) alle vostre immagini.
Tuttavia, se aggiungete una parola chiave tipo annuario o
libro potrete, tramite una Raccolta dinamica,
averle tutte a disposizione in un attimo. Considerate che se fate una
selezione tramite la valutazione, dovete poi ancora scegliere le immagini
che volete inserire. Con questo metodo no. A che serve? A permettervi di
creare degli annuari delle vostre immagini, dei libri che potrebbero fare
bella figura sul tavolino del vostro salotto.
Come si usano le raccolte dinamiche
Abbiamo già nominato le raccolte dinamiche come metodo per raccogliere
insieme le immagini con specifiche parole chiave. Ma operativamente come si
fa?

Andate al Pannello Raccolte, a sinistra, e fate click su +
nell’angolo in alto a destra e selezionate l’opzione Crea Raccolta
dinamica.

Impostate Fai corrispondere a tutte,
selezionate Valutazione dal menu a discesa nella prima
colonna

e poi selezionate, ad esempio, "è maggiore o pari a" per avere una
raccolta dinamica con tutte le foto che hanno una valutazione di almeno la
quantità di stelle che avete impostato. Più facile a farsi che a dirsi!
L’esempio è molto semplice ma potete rendere una raccolta dinamica complessa
a piacere aggiungendo ulteriori regole. Ricordate di dare un nome alla smart
collection!
Una cosa importante da tenere a mente: si chiamano dinamiche perchè
riflettono i cambiamenti automaticamente, in modo dinamico, senza il vostro
intervento. Cioè, se dopo averne creata una voi aggiungete al catalogo delle
immagini che soddisfano i requisiti di ricerca della raccolta dinamica (che
so, foto con tre stelle, foto a 800 ISO e così via), quando selezionate la
raccolta dinamica creata nel pannello di sinistra, troverete anche queste
nuove immagini. Insomma una raccolta che aumenta o diminuisce nel tempo ma
sempre aggiornata!
Aiutatemi ad
aiutarvi
Vi è piaciuto
il tutorial? Lo avete trovato utile? Se il mio sito è per voi utile come un
libro che avreste dovuto comprare o un workshop che avreste dovuto frequentare,
pagando, allora permettetemi di continuare ad aiutare tutti. Se non lo avete
ancora fatto, fatelo adesso. E' bello che ci siano persone come voi che mi
permettono di continuare ad aggiungere conoscenza al sito. Grazie.
©2015 Aristide Torrelli